Avola, Pasqua Avolese

Homepage – Avola – Pasqua Avolese

Avola

Pasqua Avolese
(“A Simana Santa”“A Spina Santa”“A Paci”)

La “Pasqua Avolese” è una delle più importanti festività sacre celebrate presso la città di Avola, assieme alle feste consacrate a “San Sebastiano” e a “Santa Venera”.

Viene considerata come la festa religiosa più bella della cittadina avolese per la durata dei suoi toccanti riti, ma soprattutto per le sue antiche tradizioni sacre legate alla “Passione, morte e resurrezione di Cristo” (per saperne di più clicca qui) che un tempo si tenevano presso l’antica città avolese posta sul Monte Aquilone che venne distrutta l’11 Gennaio 1693.

Molto toccante e commovente, la Pasqua di Avola è una tra le più belle festeggiate in Provincia di Siracusa proprio per i suoi antichi riti di cui vanno citate le Processioni della “Spina Santa”, della “Madonna della Pace” (nota in passato come “A Maronna re Ciaccari” ) e del “Cristo Risorto” che si tengono il Venerdì e il Sabato Santo, nonché l’incontro tra il “Cristo Risorto” e la “Madonna Addolorata” meglio nota come “A Paci” che viene celebrato la Domenica di Pasqua.

Le “Sacre Ceneri” e il periodo della “Quaresima”

Il periodo pasquale inizia con la solennità del “Mercoledì delle Ceneri” successivo al “Martedì Grasso” di Carnevale (per saperne di più clicca qui) comprendente solenni Messe celebrate presso le chiese avolesi.

Segue il periodo della “Quaresima” che va a precedere i riti pasquali, in cui oltre a solenni Messe viene celebrata anche la “Via Crucis” all’interno delle parrocchie avolesi.

Dopo la quinta Domenica di Quaresima si comincia ad entrare nel periodo della “Settimana Santa”.

La Domenica delle Palme, la “Via Crucis Vivente” e l’inizio della “Simana Santa”

La Processione della “Domenica delle Palme”

Il periodo della Pasqua Avolese inizia con la solennità della “Domenica delle Palme”, in cui verso le ore 10.00 si svolgono varie processioni presso le aree parrocchiali cittadine che prevedono la partecipazione di molti fedeli.

Ognuno dei partecipanti reca in mano un rametto di olivo (naturale o argentato tramite una speciale vernice) o di palma, quest’ultimo sapientemente lavorato.

In passato con le foglie di palma venivano preparate “I Cruci ri Marta”, aventi la forma di un Crocifisso.

 Da qualche anno a questa parte la Parrocchia della Chiesa Madre di Avola organizza una vera rappresentazione dell’ “Entrata di Cristo a Gerusalemme” dove figuranti in costumi simili a quelli del tempo di “Gesù” (in tutto tredici, di cui fanno parte “Gesù” e i 12 Apostoli) accompagnati da un asinello e da ragazzi recanti in mano rami di palme.

Questa Processione inizia verso le ore 09.00 presso la Piazza Regina Margherita percorrendo l’intero tratto occidentale di Corso Vittorio Emanuele II (oltrepassando quindi la Piazza Vittorio Veneto), concludendosi in Piazza Umberto I presso il sagrato della Chiesa Madre.


Fotografie che ritraggono la Processione della Domenica delle Palme.

Dopo la Processione, il parroco benedice per mezzo dell’aspersorio tutti i rametti di olivo e le palme che vengono retti verso l’alto.

Dopodiché verso le 11.00 inizierà la Messa solenne il cui Vangelo è incentrato sulla Passione e sulla Morte di Gesù, ripercorrendo dall’Ultima Cena tutto il suo calvario, le sue torture, le sue sofferenze e umiliazioni subite fino alla sua Crocifissione.

Dopo la funzione religiosa vi è ancora un po’ di tempo per acquistare e far benedire i ramoscelli di ulivo e le palme, che verranno esposti nelle case fino alla Domenica delle Palme dell’anno venturo.

La “Via Crucis Vivente”

La sera della Domenica delle Palme, a partire dalle ore 20.30 lungo le vie del centro storico avolese e presso la Piazza Umberto I, si tiene la “Via Crucis Vivente” ossia una rappresentazione scenica di tipo itinerante incentrata sulla “Passione e Morte di Cristo”, organizzata dalla Parrocchia di San Giovanni Battista.

Si tratta di rito molto toccante che ricalca l’antica “Casacza”, ossia il dramma sacro incentrato sempre sulla “Passione e Morte di Gesù” che veniva inscenato presso l’antica Avola sul Monte Aquilone, e anche nell’attuale area cittadina.

La “Via Crucis Vivente” è uno degli eventi più toccanti della Pasqua Avolese, che sancisce tra l’altro l’inizio del periodo noto come “Settimana Santa”.

L’inizio della “Simana Santa”

Dopo la “Domenica delle Palme”, inizia ufficialmente la “Settimana Santa”, nota in dialetto come “A Simana Santa”.

Dal “Lunedì Santo” fino al “Mercoledì Santo” vi si tengono nelle parrocchie avolesi piccole “Via Crucis” private e si ha anche l’occasione di fare il Precetto Pasquale per poter “Pulire l’Anima” in occasione delle festività pasquali.

In passato durante la “Simana Santa” si tenevano di sera varie processioni compiute dalle antiche confraternite religiose che percorrevano il centro storico avolese tra cui vanno citate quelle di “San Corrado”, dello “Spirito Santo” e della “Madonna Annunziata”.

Inoltre durante questo periodo venivano recitati i seguenti “Canti”:

1° Canto

Siciliano

“Accuminciamu lu iornu ri Luni
è ‘gghiornu santu, firili e murtali
tutti li Santi stanu addinucciuni
ravanti a Diu Miliziani.
N’ata ‘iutari Vui, ruci Signuri
pi li vostri divoti cristiani
a cu v’anura cu perfettu amuri
scanzari n’ata ri peni ‘nfirnali

All’undumani c’agghiorna lu Matti
Maria Santa a tutti ni purmetti
asciau (o truau) na cascitta ri li patti
e ‘ncoddu la puttaiunu rui viccietti (o vicciareddi).
o boni vecci, nu ‘llassati l’atti.
Maria Santa a tutti ni purmetti
(ri ‘ncelu e ‘nterra ca ‘cci avi la patti)
Idda n’aspetta ‘ccu li virazza apetti.

Miatu cu ri Meccuri cci riuna
e ri lu Carminu leggi la storia,
miatu cu ‘cci scurri la Curuna;
Maria lu scrivi ‘ncelu pi memoria.
Maria a li so divoti nun l’abbannuna,
ca è Patruna ri l’eterna Loria
Patruna di lu suli e di la luna
ca potta lu stinnaddu ra vittoria.

Lu Iovi ‘nn’è di lu Spiritu Santu?
Si fa na ranni festa ‘dda iurnata;
si ciana e scinni lu Calici Santu.
Ci rissi Diu: Si ‘Ve Maria e si Nunziata.
Si mossi ri lu gran luri e lu gran ciantu,
virennu ri ‘dda Matri ‘ddulurata.
Maria ni voli sutta lu so mantu
ca ni vo ‘ddari loria biata.

Ri Venniri muriu Nostru Signuri
supra n’truncu ri Cruci pinitenti.
Li ciova ‘nforu lu primu luluri,
la ciaia ‘mpettu e lu sancu spannenti?
Ri feli e acitu n’appi tri ‘mmuccuni
e ‘ncurunatu ri spini puncenti;
e pi lu nostru Diu salaratu amuri
Gesù Cristu patia peni e trummenti.

Ora c’agghiorna la Sabbaturia
tutti n’asciamu (ni truamu) cu la vucca a risu;
si vota Gesù Cristu e dici: Matri mia,
Matri, ri piccaturi m’an’affisu,
m’anu fattu na ranni priciunìa
ri pazzu a la culonna m’anu misu.
Miatu cu è divotu ri Maria,
trova lu megghiu locu m’Pararisu.

Vulissi fari reci voti centu
se m’abbastassi lu sapiri miu.
Diu fici li cosi na nu munentu
e na mumentu li biniriciu.
Fici l’omu e cu travagghiu e stentu,
cu lu so Santu Sancu lu cupriu.
Salaratu lu Santu Saramentu
e sempri viva la Matri ri Diu “.

Italiano

“Incominciamo nel giorno di Lunedì
è giorno santo, fedele e mortale
tutti i Santi stanno in ginocchio
davanti a Dio Vincitore.
Dovete aiutarci Voi, dolce Signore
per i vostri devoti cristiani
e chi vi onora con perfetto amore
scansare ci dovete dalle pene infernali

L’indomani allo spuntare del Martedì
Maria Santa a tutti ci promette
trovò uno sgabello da qualche parte
e (addosso) la portarono due vecchietti.
o buoni vecchi, portate a compimento il vostro atto.
Maria Santa a tutti ci promette
(sia in cielo, sia in terra chi ha la sua parte)
Lei ci aspetta con le braccia aperte.

Beato che di Mercoledì digiuna
e del Cammino legge la storia,
beato chi ci scorre la Corona (recita il Rosario);
Maria lo scrive in cielo per memoria.
Maria ai suoi devoti non li abbandona,
perché è Patrona dell’eterna Gloria
Patrona del sole e della luna
che porta lo stendardo della vittoria.

Il Giovedì non è (giorno) di Spirito Santo
Si fa una grande festa in questa giornata;
si alza e si cala il Calice Santo.
Le disse Dio: Sei Vergine Maria e sei Annunziata.
Partì un gran dolore e un grande pianto,
vedendo da lì la Madre Addolorata.
Maria ci vuole sotta il suo manto
perché ci vuole dare gloria beata.

Di venerdì morì Nostro Signore
sopra un tronco di Croce penitente.
I chiodi sono stato il primo dolore,
la piaga nel petto e il sangue grondante?
Di fiele (vino drogato) e aceto bevve tre sorsi
e fu incoronato di spine pungenti;
e per il nostro Dio sia lodato amore
Gesù Cristu soffriva pene e tormenti.

Ora che inizia il Sabato
tutti ci troviamo con la bocca a riso;
si volta Gesù Cristo e dico: Mamma mia,
Mamma, di peccatore mi hanno accusato,
mi anno fatto fare una grande prigionia
come un pazzo alla colonna mi hanno messo.
Beato chi è devotu di Maria,
trova il miglior posto in Paradiso.

Vorrei fare dieci volte cento
se mi bastasse il mio sapere.
Dio fece le cose in un momento
e in un momento le benedisse.
Fece l’uomo con lavoro e stento,
con il suo sangue lo coprì.
Sia lodato il Santissimo Sacramento
e sempre viva la Madre di Dio”.

2° Canto

Siciliano

“Docu sutta a Cava Ranni
c’è na Cruci lonca e ‘ddanni
c’è ‘nciuvatu lu Signuri
tutta a notti lu batteru
cu na virrìa ri Pilatu
tutta a notti lu batteru
era mottu e ‘ccazzaratu.
E Maria rarerri e potti
ca sintia li scurriati:
Nun ci rati tantu fotti
ca su carni dilicati:
Ma vatinni tu Maria
lassamu a Gesù e pigghiamu a tia:
Lassati stari a sta Ronna
e matturiati a mia:
Picchi Ronna mi ricisti
e no Mamma mi ciamasti?:
Seddu Mamma a vui ricia
la Cruci ri n’coddu n’terra caria
seddu Mamma a vui ciamaia
la Cruci ri n’coddu n’terra cascaia:
Pigghiati na scala ca me figghiu scinni:
quannu ci vasu li so grandi ciai.
Maria ietta na vuci e s’ammantinnu
quannu visti a so Figghiu a la Cruci ca penni:
Ti sucasti lu latti ni sti bianchi minni:
ora sulu suliddu cu t’addifenni?:
Vaiti matri mia vaitivinni
ca a mia la Cruci stissa m’addifenni.
Maria ietta na vuci supra nu scogghiu
quannu visti mottu lu so Figghiu:
Veni Veni Giuvanni ca ti vogghiu
ri niuru mi potti lu cummogghiu
ca tu piddisti u masciu e iu u figghiu
tannu ci criru ca me figghiu è mottu
quannu l’acqua ro mari si fa ogghiu.
L’acqua ri lu mari si fici ogghiu:
Vaddatici lu venniri a me figghiu!”.

Italiano

“La sotto alla Cava Grande
c’è una Croce lunga e grande
c’è inchiodato il Signore
tutta la notte lo frustarono
con una frusta di Pilato
tutta la notte lo frustarono
era morto e carcerato.
E Maria dietro alle porte
che sentiva le frustate:
Non gliele date tanto forti
che sono carni delicate:
Ma vattene tu Maria
lasciamo a Gesù e prendiamo a te:
Lasciate stare a sta Donna
e martoriate a me:
Perché Donna mi dicesto
e no Mamma mi chiamasti?:
Se Mamma a voi dicevo
la Croce addosso a me a terra cadeva
se Mamma a voi chiamavo
la Croce addosso a me a terra cascava
Prendete una scala che mio figlio scende:
quando gli bacio le sue grandi piaghe.
Maria lancia un grido e si mantenne (si sentì male)
quando vide a suo Figlio nella Croce che pende:
Io ti ho dato da mangiare quando eri piccolo:
ora solo soletto chi ti difende?:
Andate madre mia andate via
che a me la Croce stessa mi difende.
Maria lancia un grido sopra uno scoglio
quando vide morto suo Figlio:
Vieni Vieni Giovanni che ti voglio
di nero portami il mantello
che tu hai perso il maestro e io il figlio
tanto crederò solo che mio figlio è morto
quando l’acqua del mare diventerà oilo.
L’acqua del mare diventò olio:
Pregate per mio figlio”.

Il “Giovedì Santo”; i “Sepolcri”

La visita ai “Sepolcri”

La sera del Mercoledì Santo si “Sconzunu l’Altari” e “Conzunu i Sepulcri”, cioè vengono creati i cosiddetti “Altari della Reposizione” meglio noti come “Sepolcri”, allestitit in base alla fantasia degli ideatori.

In genere essi comprendono composizioni infiorate legate ai simboli dell’Ultima Cena e all’Eucarestia (il pane e il vino, rappresentanti il Corpo e il Sangue di Cristo) o alla “Passione e Morte di Cristo”,

Inoltre vengono collocate composizioni floreali al centro degli altari maggiori, tra cui figurano i “Lavureddi” che sono composizioni fatte con germogli di cereali (di solito frumento) o legumi che, la cui crescita avviene al buio per un determinato periodo di tempo, sviluppando dei fili d’erba di colore giallo paglierino.

I “Lavureddi” rappresentano il germogliare della vita dall’oscurità della morte, riferendosi alla “Resurrezione di Cristo”.


I cosiddetti “Lavureddi” che verranno posti nei Sepolcri dei Giovedì Santo.

Il “Giovedì Santo” iniziano le vere e proprie funzioni pasquali.

Alle ore 18.00 circa viene celebrata la Messa pomeridiana comprendente la funzione della “Lavanda dei Piedi”, con cui si commemora l’omonimo compiuto da “Gesù Cristo” verso i suoi apostoli.

A serata inoltrata, a partire dalle ore 22.00 circa, nelle chiese avolesi vi si praticano veglie di preghiera organizzate dai gruppi ecclesiastici con cui si commemora “L’Ultima Cena”, “L’Agonia nell’Orto degli Ulivi” e “La Cattura di Cristo”.

Nel frattempo la gente esce a sera tarda per visitare i Sepolcri, e secondo la tradizione locale essi si visitano in numero “dispari” (tralasciando per l’appunto la visita ad una chiesa a scelta).

Un tempo la sera del Giovedì Santo veniva portata in Processione la statua del “Cristo alla Colonna” proveniente da Avola Antica, collocata presso la Chiesa di Sant’Antonio Abate.


Gli “Altari della Reposizione” meglio conosciuti come “Sepolcri”.

Il “Venerdì Santo”; “Le Sette Parole” e “A Spina Santa”

Le “Sette Parole”, “A Calata ra Testa” e la traslazione del “Cristo Morto” presso la Chiesa di Sant’Antonio Abate

Il “Venerdì Santo” è il giorno più toccante della Pasqua Avolese, in cui si tengono i principali riti legati alla “Passione di Cristo”.

I devoti secondo l’antica tradizione cristiana compiono i riti del digiuno e del trapasso tutto il giorno fino alla mezzanotte, altri mangiano solo un pezzo di pane senza niente a mezzogiorno e alle sette di sera. Oggigiorno pochissimi tradizionalisti compiono il digiuno completo rinunciando ai cibi e alle bevande.

Durante le ore pomeridiane all’interno delle chiese chiese cittadine si recitano “I Misteri Dolorosi del Rosario” fino alle ore 15.00, ora in cui sarebbe morto Gesù.

Verso le 17.00 si svolge presso la Chiesa Madre di Avola il rituale delle “Sette Parole” dove viene svelato il “Crocifisso” in cui è collocata la statua snodabile del “Cristo Morto” sotto il quale viene collocata la statua della “Madonna Addolorata”.

Durante questa celebrazione vengono pronunciate le sette frasi che “Cristo” pronunciò prima di morire, facendo un’approfondita riflessione sul loro significato.

Per ognuna di queste frasi viene acceso un grosso cero sotto il “Crocifisso”.

Quando viene pronunciata dal prete l’ultima parola “Tutto è compiuto”, viene fatta calare la testa alla statua di “Gesù Crocifisso” mediante il toccante rito noto come “A Calata ra Testa” che simula perfettamente la “Morte di Gesù”.


L’inizio della Celebrazione delle “Sette Parole”.


La statua della “Madonna Addolorata” viene posta sotto l’Altare Maggiore.


Il “Crocifisso” esposto sull’Altare Maggiore durante le “Sette Parole”.


La “Calata ra Testa”.


La “Deposizione di Gesù dalla Croce”.

Dopo il rito delle “Sette Parole”, verso le ore 19.00 la statua del “Cristo Morto” viene posta su una lettiga e portata in processione fino alla Chiesa di Sant’Antonio Abate, seguita da un alto numero di fedeli.


La Statua del “Cristo Morto” viene posta sulla lettiga per essere portata in Processione.


La “Processione del Cristo Morto” verso la Chiesa di Sant’Antonio Abate.

La Processione della “Spina Santa”

All’interno della Chiesa di Sant’Antonio Abate dopo la breve Processione del “Cristo Morto”, la Statua che lo raffigura viene collocata dentro il “Monumento”, ampia urna in oro zecchino chiamato anche “Vara” (“Bara”) o “U Munumentu” che viene condotto in Processione dagli esponenti della Parrocchia di Sant’Antonio Abate mentre in precedenza esso era portato a spalla dai “Muratori”.

Esso si appresta ad essere condotto per le vie della città tramite la Processione nota come “A Spina Santa” in cui esso sarà preceduto dai “Misteri”.

Essi sono statue raffiguranti le “Stazioni della Via Crucis” poste su piccoli carrelli che verranno trainati e seguiti da alcuni esponenti del clero avolese.

Essi sono:

  • “Gesù nell’Orto degli Ulivi” appartenente alla Parrocchia di Santa Venera, che in precedenza veniva portato a spalla dai “Massari” (agricoltori);
  • “Gesù alla Colonna” appartenente alla Parrocchia di San Giovanni Battista, che veniva portato a spalla dalla confraternita operaia della “Madonna Annunziata”;
  • “Gesù con la Corona di Spine” appartenente alla Parrocchia della Chiesa Madre, che un tempo era portato a spalla dagli “Studenti”;
  • “Gesù che porta la sua Croce sul Calvario” appartenente alla Parrocchia di Santa Maria di Gesù, portato a spalla in precedenza dai “Fabbri Ferrai”;
  • “Gesù Crocifisso” appartenente alla Parrocchia del Sacro Cuore di Gesù, che precedentemente era portato a spalla in Processione dalla “Confraternita dello Spirito Santo”;
  • “Santa Maria Addolorata” appartenente alla Parrocchia del Carmine, che un tempo era portato a spalla dalla “Congregazione di Santa Maria di Gesù” dietro il “Monumento” principale

Un tempo tutti questi simulacri erano portati a spalla, ma dagli anni 1960 essi sono posti su carrelli a quattro ruote.


Il maestoso “Munumentu” che contiene la Statua del “Cristo Morto”.


La statua del “Cristo Morto” posta all’interno del Monumento della Spina Santa.


Il “Mistero” di “Gesù nell’Orto degli Ulivi”.


Il “Mistero” di “Gesù alla Colonna”.


Il “Mistero” di “Gesù con la Corona di Spine”.


Il “Mistero” di “Gesù che porta la Croce sul Calvario”.


Il “Mistero” di “Gesù Crocifisso”.


Il “Mistero” di “Santa Maria Addolorata”.

Alle ore 20.00, dalla Chiesa di Sant’Antonio Abate dapprima escono tutti i “Misteri” sopraelencati; dopo l’uscita di tutti i “Misteri” nell’ordine sopracitato, esce il sontuoso “Monumento” in oro massiccio contenente il “Cristo Morto”, seguito dalle autorità cittadine e dalle forze dell’ordine oltre che dalla banda musicale.

C’è da dire che coloro che spingono il “Monumento” capiscono dal suono della “Battula” o “Troccula” (uno strumento in legno che emette un suono grave) quando devono procedere e quando devono avanzare con la “Vara”.

Con l’uscita del “Monumento”, inizio la cosiddetta “Spina Santa”, nome attribuito a questa Processione poiché una vecchia leggenda narra che la statua del “Cristo Morto” reca in una mano un pezzo di legno appartenente alla “Corona di Spine” vera e propria.

Questa “Reliquia” viene condotta in Processione all’interno di un reliquiario, che viene retto a turno dai preti delle parrocchie avolesi che partecipano al corteo.

La presenza di devoti avolesi è piuttosto alta, comprendendo chi segue i “Misteri” o il “Monumento”, ma anche coloro che la ammirano dai marciapiedi o dalle proprie abitazioni.

Bisogna dire che la “Spina Santa” oltre alla recita del Rosario e all’intonazione di canti sacri sulla “Passione e Morte di Cristo”, è accompagnata dalle marce funebri intonate dalla locale banda musicale.

Il tragitto della Processione percorrerà la Via San Francesco di Assisi e la Via Manzoni arrivando presso la Piazza Vittorio Veneto, scendendo lungo il Corso Vittorio Emanuele II attraversando la Piazza Umberto I per arrivare all’incrocio con la Via Roma percorrendo quest’ultima via, da cui percorrerà la Via Manin scendendo lungo le Vie Venezia, Linneo e Lincoln per arrivare presso la Piazza Teatro, da cui il corteo percorrerà il Corso Garibaldi attraversando nuovamente Piazza Umberto I, terminando quindi in Piazza Regina Elena.

Foto della Processione della “Spina Santa”

 La Processione termina con una breve preghiera a cui segue il rientro del “Monumento” dentro la Chiesa di Sant’Antonio Abate.

All’interno dell’edificio sacro, viene prelevata la statua del “Cristo Morto” che verrà traslata  nuovamente presso la Chiesa Madre della città avolese.

La Traslazione del “Cristo Morto” presso la Chiesa Madre di Avola

A serata inoltrata, dalla Chiesa di Sant’Antonio Abate inizierà la traslazione della statua del “Cristo Morto” verso la Chiesa Madre di Avola.

Il simulacro viene avvolto da un sudario, venendo trasportato in corteo percorrendo Via San Francesco di Assisi, Via Milano e il Corso Vittorio Emanuele II e arrivando quindi in Piazza Umberto I.

Qui la statua viene ricondotta all’interno della Chiesa Madre avolese venendo posta ai piedi dell’Altare Maggiore, davanti al simulacro raffigurante la “Madonna Addolorata”.


L’entrata del Monumento della Spina Santa presso la Chiesa di Sant’Antonio.


La “Traslazione” del “Signore Morto” in Chiesa Madre.

Il “Sabato Santo”; la “Processione della “Madonna della Pace” e “A Risuscita”

La Processione della “Madonna della Pace”

La giornata del “Sabato Santo” si presenta tranquilla, e prevede la collocazione delle bancarelle che formano il consueto mercatino a cui la gente accorre facendo varie compere.

Alle ore 19.00 si svolge la “Processione della Madonna della Pace” che in passato nota come “A Maronna re Ciaccari”, poiché in passato durante il passaggio della “Madonna” si accendevano per strada le cosiddette “Ciaccari” che erano dei piccoli falò alimentati da canne o da cespugli secchi.

La statua della “Madonna” (snodabile) viene prelevata dalla casa della famiglia Lutri in cui è collocata durante l’anno.

Essa è avvolta in un manto nero e portata a spalla in Processione fino alla Chiesa di Sant’Antonio di Padova, accompagnata da gente che reca in mano una torcia accesa.

Il corteo inizia dal sagrato della Chiesa Madre di Avola, proseguendo lungo la Piazza Umberto I e la Via Mazzini in cui viene prelevata la “Madonna”, per poi ripercorrere la sopracitata piazza raggiungendo tramite il tratto nord del Corso Garibaldi la Via Manin, da cui tramite la Via Manzoni si arriva in Piazza Vittorio Veneto, concludendosi con l’entrata presso la Chiesa di Sant’Antonio di Padova. 

Foto della Processione della “Madonna della Pace”

“A Risuscita”

Il rito della “Risuscita” (“Resurrezione”) è uno dei più belli in assoluto della Pasqua Avolese.

La sera intorno alle 22.00 in tutte le Chiese di Avola si svolge la “Benedizione del Fuoco” che fa da preludio alla “Resurrezione di Cristo”.

Presso i sagrati di tutte chiese avolesi viene acceso un grande braciere dove vengono accese varie che vengono distribuite ai fedeli, che a loro volta entrano nella chiesa d’appartenenza in processione attendendo l’inizio della “Veglia Pasquale” culminante con la Messa notturna.

Dopo le letture e la predica, avviene la funzione della “Risuscita”;  quando viene intonato il “Gloria”, il “Cristo Risorto” viene traslato sull’Altare Maggiore (in alcune chiese la sagoma di “Gesù” viene scoperta da una tenda, in altre viene fatta alzare da dietro l’Altare e così via).

Dopo le celebrazioni eucaristiche, le campane di tutte le Chiese avolesi suoneranno a festa nella notte facendo così capire che “Gesù Cristo” ha vinto le tenebre della morte.


Foto della “Risuscita” scattate durante la Celebrazione Eucaristica tenutasi nella Chiesa Madre di Avola.

Intanto in Chiesa Madre, dopo la Messa, la statua del “Cristo Risorto” viene portata in Processione nella notte fino alla Chiesa di San Giovanni Battista, dove sosterà fino alle ore 12.00 della Domenica di Pasqua.


La Processione notturna del “Cristo Risorto” dalla Chiesa Madre alla Chiesa di San Giovanni Battista.

La “Domenica di Pasqua”; “A Paci”

L’incontro tra il “Cristo Risorto” e la “Madonna Addolorata”, e la Processione per il centro storico cittadino

La “Domenica di Pasqua” è il giorno più atteso della “Settimana Santa” poiché si tiene il simbolico incontro tra il “Cristo Risorto” e la “Madonna Addolorata”.

Dopo le consuete Messe mattutine (di cui le più solenni si tengono alle ore 10.00 circa), alle ore 12.00 in Piazza Umberto I, le statue del “Signore Risorto” (proveniente dalla Chiesa di San Giovanni Battista) e della “Madonna” (proveniente dalla Chiesa di Sant’Antonio di Padova) si incontrano presso il centro della piazza all’incrocio tra Corso Garibaldi e Corso Vittorio Emanuele II.

Da quel momento inizia la cosiddetta “Paci”, termine che significa chiaramente “Pace” poiché vi è l’usanza che a Pasqua la gente lasci alle spalle i torti reciproci perdonandosi a vicenda.

Le due statue sono portate a spalla; prima sopraggiunge dalla Chiesa di Sant’Antonio di Padova la statua della Madonna (snodabile) coperta dal mantello nera sotto la quale vengono poste delle colombe.

Alle 12.00 in punto vengono sparate alcuni colpi di cannone in aria che annunziano l’arrivo della statua del “Cristo Risorto” dalla Chiesa di San Giovanni.

Appena le due statue sono l’una di fronte all’altra, viene fatta sventolare una grande bandiera per tre volte; dopo che la bandiera si sarà abbassata per la terza volta ha inizio la “Paci”.

I portatori facendo muovere le braccia della statua della “Madonna” tramite delle piccole corde, le fanno gettare via il manto nero facendo volare le colombe facendole fare il Segno della Croce, permettendo il simbolico “abbraccio” col simulacro del “Cristo Risorto”.

Nel frattempo verranno accesi fuochi d’artificio per festeggiare sia la “Resurrezione”, sia l’incontro tra “Maria” e “Gesù”.

Dopodiché i due simulacro verrano condotti in Processione lungo le vie della città esagonale, in cui il rito della“Paci” verrà ripetuto presso la Piazza Regina Elena davanti alla Chiesa di Sant’Antonio Abate, all’incrocio tra le Vie Manin e Manzoni (Piazzale delle Anime Sante) nei pressi della Chiesa dell’Annunziata, in Piazza Vittorio Veneto presso la Chiesa di Sant’Antonio di Padova, in Piazza Teatro presso la Chiesa di Santa Venera e infine presso Piazza Trieste di fronte alla Chiesa di San Giovanni.

Sempre in Piazza Trieste, i simulacri verranno condotti in Chiesa Madre ed esposti alla venerazione dei fedeli (la statua della “Madonna della Pace” verrà riportata presso la Casa dei Lutri la Domenica successiva).

Con il vivace rito della “Paci” hanno così termine i solenni e toccanti riti della “Settimana Santa” avolese.

Foto della “Paci”

Dopo la “Paci”, è tradizione pranzare in famiglia cibandosi di varie preparazioni tradizionali .

I piatti tipici del Pranzo di Pasqua sono: la pasta al forno (lasagne, cannelloni ecc…) condita con ingredienti vari, varie portate a base di carne tra cui il tradizionale “Falsomagro” (arrotolato di carne farcito con ingredienti vari), cotolette, carne alla brace ecc… anche se la portata principale è l’agnello al forno con patate e verdure varie.

In alcune famiglie è diffusa la preparazione di varie focacce note come “Mpanati”, a base proprio di carne di agnello.

Il dolci tipici sono “A Pupa cu l’ova”, “U Rizzu cu l’ova”, “U Panarinu Cu l’Ova” e “U Cannileri”, che sono pani dolci cosparsi con zucchero colorato al cui interno vi è un uovo sodo che simboleggiano la nascita della vita e in un certo senso anche la “Resurrezione di Cristo”.

Ad essi si aggiungono i’Agnello di pasta di mandorle avolesi, si aggiungono i biscotti di sempre di mandorla avolesi e i tradizionali dolci della pasticceria siciliana (cassate, cannoli ecc…); in alcune famiglie vengono preparate anche le focacce farcite con la ricotta dolce (aromatizzata con cannella e tuorlo d’uovo) note come “Cassateddi” o “Infagghiulati” considerate tra le più tipiche preparazioni pasquali dolciarie siciliane.

La Domenica di Pasqua termina con il proseguimento delle Celebrazioni Eucaristiche all’interno delle chiese avolesi (ore 18.00 – 19.00 circa), con vari eventi oppure con passeggiate o gite fuori porta.

Il Lunedì dell’Angelo e la conclusione del periodo pasquale avolese

Il Lunedì dell’Angelo

Il giorno successivo alla Domenica di Pasqua è noto come “Lunedì di Pasquetta”, comunemente chiamato “Pasquetta”.

In questa giornata è usanza organizzare delle scampagnate presso le aree iblee o marine limitrofe alla città avolese, oppure presso villette private poste in prossimità di esse.

Durante questa giornata è usanza preparare varie focacce tipiche della tradizione locale quali “I Scacciati”  farcite con pomodoro, formaggi, salumi, verdure ecc… e coperte dalle cosiddette “Lenzi”, “I ‘Mpanati” ossia focacce farcite con ingredienti vari tra cui figura anche quella con ricotta e fave nota come “A ‘Nfagghiulata ri Favi” (tipica di questo periodo dell’anno), i “Pizzi Muddiati” ossia pizze caserecce il cui impasto particolarmente soffice viene condito di solito con con concentrato di pomodoro, origano, acciughe, sale e olio.

A ciò si aggiunge la preparazione di pesce, carne e verdure (specialmente carciofi) alla brace, e talvolta del“Pisci r’ovu che Sparici” (frittata a base di asparagi selvatici).

Non è raro compiere delle passeggiate o delle gite fuori porta presso i centri limitrofi del siracusano o del ragusano.

La Domenica in Albis, l’Ascensione e la conclusione del periodo pasquale avolese

Dopo la Domenica di Pasqua, seguirà un periodo di circa quaranta giorni che va a concludere il periodo pasquale.

La prima Domenica dopo Pasqua, detta “in Albis”, coincide con la solennità liturgica consacrata alla “Divina Misericordia” celebrata con solenni Messe mattutine e serali.

 Il periodo pasquale termina ufficialmente la Domenica in cui ricade la solennità dell’Ascensione con cui si celebra la “Salita al Cielo di Cristo” con Messe celebrate presso le principali chiese avolesi.

In quest’ultima giornata è sempre usanza compiere sempre una scampagnata o una gita fuori porta, mentre in precedenza era usanza porre petali di fiori davanti all’uscio di casa per salutare “Gesù Cristo” che si appresta a salire in cielo.

Per informazioni più dettagliate sulla Pasqua Avolese visitate il sito internet www.chiesamadreavola.it e la relativa pagina facebook, e le pagine delle chiese di “Sant’Antonio Abate” e “San Giovanni Battista”.

Video della Pasqua Avolese

Pasqua Avolese (2015)
canale Sudest Sicilia

 

Pasqua Avolese (2017)
canale Sudest Sicilia

Torna indietro