Buccheri, Centro storico buccherese

Buccheri

Centro storico buccherese

Dopo aver oltrepassato l’abitato della zona nota come “Piana Sottana”, ci immettiamo sulla panoramica Via Piave per entrare nella zona centrale di Buccheri e quindi nel suo pittoresco centro storico, circondato da fitti boschi (tra cui il più importante è quello di Santa Maria, poiché li sorge il Santuario di Santa Maria delle Grazie, Patrona della città di Buccheri).


Foto panoramica del centro storico di Buccheri.

La città di Buccheri è appunto una delle più belle ed ammirate della provincia siracusana e della Sicilia per l’insieme di viuzze, vicoli e scalinate che si intersecano tra loro dando vita ad uno scenografico insieme di quartieri medievali, barocchi e liberty costruiti secondo una planimetria di tipo misto seguendo la morfologia montana del Colle Tereo, antico vulcano ormai inattivo da millenni nel cui cratere sorge la città. Difatti il quartiere antico della città buccherese si presenta stratificato a seconda delle epoche; la parte più vecchia è situata nella zona più alta del sito collinare sulla sommità del Colle Tereo, mentre quella settecentesca è ubicata più a valle formando una sorta di anfiteatro il cui centro è la Piazza Roma, da cui dipartono le principali strade del centro storico; le Vie Umberto, Natale Cappello, Ignazio Barbieri e Vittorio Emanuele. Presso la Piazza Roma sorge la cinquecentesca Fontana dei Quattro Canali, che rimase intatta dopo che il terremoto del 1693 rase al suolo l’antica Buccheri. Qui è collocata anche la Casa Museo di Buccheri, un piccolo centro espositivo in cui vengono organizzate mostre a tema.


La Piazza Roma, la principale di Buccheri.


La Fontana dei Quattro Canali.

Le altre piazze principali di Buccheri sono le Piazze 24 Maggio, Matrice e la Piazza Toselli dove sorgono i principali edifici religiosi e politici della città (in quest’ultima piazza è posto il Municipio di Buccheri), nonché la Piazza Antonio Fratti posta in posizione panoramica tra le rovine del castello medievale di Buccheri e la Valle del Fiume San Leonardo.


La Piazza Antonio Fratti, posta in prossimità delle rovine del castello di Buccheri.

 I principali monumenti cittadini sono innanzitutto la Chiesa di Sant’Antonio Abate, posta su una scenografica scalinata (simile a quella più celebre di Caltagirone ma di poco inferiore nel numero di gradini) consacrata al Compatrono della cittadina, il Palazzo Cosentino, la Chiesa barocca di Santa Maria Maddalena (consacrata a “San Francesco di Paola” protettore della città), la Chiesa Madre di Sant’Ambrogio consacrata al “Santo Milanese” (Patrono della città) e a “Santa Maria delle Provvidenza” e il limitrofo Palazzo Alliata – Villafranca che, dopo aver ospitato per poco tempo i feudatari di Buccheri, divenne proprietà della Curia di Siracusa prima di essere abbandonato. Da ammirare anche le chiese sconsacrate del Carmine (posta nella zona della Matrice), di Santa Maria degli Agonizzanti (posta presso la Via Garibaldi) e dei Cappuccini, posta in prossimità del Cimitero di Buccheri, nonché la chiesetta di origine medievale del Santissimo Crocifisso posta a sud di Buccheri.


La Chiesa di Sant’Antonio Abate.


La Piazza Matrice con la Chiesa di Sant’Ambrogio.


La Chiesa di Santa Maria Maddalena posta presso la Via Vittorio Emanuele.

Altri edifici degni di nota sono i palazzi barocchi, neoclassici e liberty (Palazzi Calafato, Lo Piccolo, Ciurcina, Ciurcina – Vinci, Barbieri, Zappulla) sparsi per il centro storico buccherese. Non meno pittoresche case in stile rustico diffuse in buona parte dei centri montani del siracusano che sorgono all’interno di scalinate e vicoletti. Va citata infine la presenza della bella Villa Comunale (posta nei pressi della Piazza 24 Maggio a sud di Buccheri), di abbeveratoi, fontanelle, aree verdi e di edifici affrescati dal pittore palermitano (ma residente ad Augusta) Vittorio Ribaudo, nelle cui pareti sono riportati motivi panoramici legati al territorio buccherese.

Torna indietro