Il dialetto popolare, Proverbi, espressioni dialettali e indovinelli

Proverbi e espressioni dialettali

“Nun è di oru tuttu chiddu ca fa luci”
(Non è tutto d’oro quello che luccica)

“U triulu ‘nzigna a ciangiri”
(le difficoltà insegnano a piangere)

“Tri su li putenti u re u papa e cu nun avi nenti”
(tre sono i potenti il re il papa e chi non ha niente) 

“Nun poi aviri a utti cina e a mugghieri ‘mbriaca”
(non puoi avere la botte piena e la moglie ubriaca)

“Nuddu ti rici laviti a facci ca pari ciu megghiu i mia”
(nessuno ti dice “lavati la faccia che sembri meglio di me”)

“I parenti su come i stivala ciussai su stritti ciussai fannu mali”
(i parenti sono come gli stivali più sono stretti più fanno male)

“Pacenzia ci voli a li burraschi ca nun si mangia meli senza muschi”
(ci vuole pazienza nelle situazioni brutte)

“Cu r’apperi ti metti a cavaddu u primu cauciu u scippa iddu”
(chi fa del bene è il primo a subirne il danno)

“Na corda ruppa ruppa ci va no menzu cu nun ci cuppa”
(nella corda piena di nodi va di mezzo chi non ha colpa)

“Na manu lava l’autra e tutti rui si lavanu a facci”
(una mano lava l’altra e tutte due si lavano la faccia)

“I mariti vecci su comu u lignu ro ficu, niuru cu l’avi”
(i mariti vecchi sono come il legno del fico, guai a chi li ha)

“U malu vicinu ietta a petra e s’ammuccia a manu”
(il cattivo vicino butta la pietra e nasconde la mano)

“L’occiu ro padruni ingrassa u cavaddu”
(l’occhio del padrone ingrassa il cavallo)

“Cu r’arreri ti fa cianari a cavaddu lu primu cauciu u scippa iddu”
(chi ti da una mano a salire a cavallo il primo calcio lo prende lui)

“Quannu nun c’è nenti i bonu fingiti surdu”
(quando non c’è niente di buono fingiti sordo)

“Lu succi ci rissi o nuci rammi tempu ca ti perciu”
(il topo disse alla noce dammi tempo che ti rompo)

“A vurpi ca nun arriva a pigghiari a racina ci rici ca e fraricia”
(la volpe che non arriva a prendere l’uva dice che è fracida)

“Scanziiti ri stu volu se no nun viri ciui festi n’cielu”
(levati da questa situazione se no in paradiso non ci vai)

“A quartara ca va all’acqua o ri rumpi o si ciacca”
(la giara che viene messa in acqua o si frantuma o si spacca)

“Pi quantu mali pò gghiri bona a cosa è sempri bonu zoccu potti ‘ppi casa”
(per quanto male possa andare è sempre importante riuscire a portare a casa qualcosa)

“Cu ri vecci s’annamura si la cianci la vintura”
(chi si innamora in tarda età piange la sua mala sorte)

“A cuntarimillu a mia, curuzzu afflittu, è comu se ricissitu bonasira o mottu”
(a raccontarlo a me, cuoere afflitto, è come dire buonasera al morto)

“A patedda ci rissi o menz’aranciu <Fatti agghiriddà picchì mi tinciu>”
(la padella disse al tegame “Fatti più in la perché se no mi sporco”)
(Variante) “U voi ci rici curnutu o sceccu” (il bue dice cornuto all’asino)

“Cu manìa nun disìa”
(chi ha le mani in pasta non desidera altro)

“Ogni chiesa avi lu so Prutitturi”
(ogni chiesa ha il suo Santo Protettore)

“Pasqua marziata, o tirrimotu o malannata”
(se la Pasqua cade di Marzo; o terremoto o malannata)

“Cu avi rinari no vurzittinu si fa Pasqua, Natali e Sam’Martinu”
(chi ha soldi nel borsellino festeggerà Pasqua, Natale e San Martino)

“Petra ca nun fa lippu lu ciumi si la tira”
(la pietra che non si attacca al fondo è destinata ad essere trascinata dal fiume)

“A vicina è comu lu sirpenti, se nun ti viri ti senti”
(la vicina è come il serpente, se non ti vede ti sente)

“Macari a riggina appi abbisognu ra vicina”
(anche la regina ebbe bisogno della sua vicina)

“Amicizia arripigghiata è comu a minescia cauriata”
(l’amicizia ripresa dopo un litigio è come la minestra riscaldata)

“Scassu ri soddi ma riccu r’amici”
(povero di soldi ma ricco di amici)

“Bidduzza mi caristi ro cori comu ci cari all’albiru lu ciuri, ma ri lu ciuri è nata la simenza, ri mia nun aviri ciù spiranza”
(mia cara mi sei caduta dal cuore come cade dall’albero il fiore, ma se dal fiore è nata la semenza, di me non avere più speranza)
(variante) “Unni t’ha fattu a’stati ti fai u’mmernu” (dove ti sei fatta l’estate ti fai anche l’inverno)

“Cu parenti e cu vicini nun accattari e nun vinniri”
(con i parenti e con i vicini non combinare affari)

“Cu picca avi caru teni”
(chi possiede poche cose, le stima molto)

“A cuscienzia l’avi u lupu”
(solo il lupo ha la coscenza e nessun’altro)

“Quant’è brutta a vist’è l’occi!”
(quanto è amaro avere il dono della vista per vedere determinate disgrazie)

“Unu va pi centu e centu nun vannu pi unu”
(uno è determinante per cento e cento non possono esserlo per uno)

“Nun cantari co checcu e nun caminari co zoppu”
(non cantare con il balbuziente e non camminare con lo zoppo, ossia non frequentare cattive compagnie)

“Essiri na lira cu diciannovi soddi”
(essere una lira con 19 soldi, cioè avere lo stesso valore)

“Ciumi ca rommi nun ci iri a piscari”
(nelle acque calme non andare a pescare)

“L’ommunu ca parra assai è ri mala natura”
(l’uomo che parla troppo è di cattiva indole)

“Nun sputari n’cielu ca n’facci t’arriva”
(non sputare in cielo che ti arriva in faccia, ossia non disprezzare ciò che hai perché il tuo gesto ti si rivolterà contro)

“U iabbu arriva a iastima no”
(la presa in giro può fare male, le maledizioni no) 

“Beni e mali, n’facci pari”
(il bene e il male traspaiono nelle espressioni del viso)

“Vestiti furcuni ca pari baruni”
(vestiti palo che puoi somigliare ad un barone, cioè anche se si è poveri l’importante è essere decenti)

“Senti assai e parra picca”
(ascolta assai e parla poco)

“Lu travagghiaturi trova sempri zoccu fari”
(il lavoratore trova sempre qualcosa da fare)
(Variante) “A lu bonu travagghiaturi nun manca travagghiu” (al buon lavoratore non manca mai lavoro)

“Lu vastuni ‘nzigna lu jarzuni”
(la punizione istruisce il garzone)

“Chiddu ca nun poi aviri nun lu risiari”
(non desiderare ciò che non potrai mai avere)

“Megghiu picca cianciri ca assai trivuliari”
(meglio piangere poco che disperarsi assai)

“A mala azioni e megghiu ricivilla ca falla”
(le cattive azioni è meglio riceverle che farle)

“A bona parola costa nenti e vali assai”
(una parola buona costa poco per chi la da e vale molto per chi la riceve)

“Cu prerica e’surdi appizza u sirmuni”
chi fa la predica ai sordi spreca il suo sermone)

“Si rispetta u cani pi facci ro patruni”
(rispetta prima il cane se vuoi rispettare il padrone)

“La to manu è chidda ca ti rasca”
(è la tua stessa mano quella che ti gratta, cioè aiuta te stesso)

“Ri l’amicu nun ti fari capitali e mancu ri lu stissu parintatu; ca su i soddi ca ti fanu stimari se nunn’hai chissi po morriri addannatu”
(non pensare che gli amici o il parentato siano un capitale; sono i soldi che ti fanno stimare e se non ne hai puoi morire dannato)

“Iucaturi nun iucari peddi l’anima e i rinari”
(giocatore non giocare perdi l’anima e i denari)

“Mali nun fari e paura nun aviri”
(non fare male e non avrai paura)

“Nun inquitari u cani ca rommi”
(non stuzzicare il cane che dorme)

“Cu sa senti sa sona”
(chi se la sente….. ne faccia tesoro)

“Teni l’occiu vivu comu a sadda motta”
(tieni l’occhio vivo come alla sarda morta, cioè resta sempre vigile che i pericoli sono sempre dietro l’angolo)

“Quannu arriva l’ura nun c’è ne mericu ne ‘bbintura”
(quando arriva il “momento” non ci può salvare ne il medico ne la fortuna)

“U Signuri aiuta i babbi e i picciriddi”
(“Dio” aiuta i tonti e i bambini)

“I iardina siccunu e i munnizzari ciuriscunu”
(i giardini seccano e gli immondezzai fioriscono, cioè il mondo gira all’incontrario)

“Quantu è beddu lu dimannari, fa scurdari lu maritari”
(quanto è bello chiedere l’elemosina piuttosto che sposarsi per convenienza)

“Sogghira e nora lesina e pintalora”
(suocera e nuora lesina e punteruolo)

“Sogghira e matrìa mancu ri’nchitra ni vulia”
(suocera e matrigna, neanche come statue di creta ne vorrei)

“Sogghira e cugnata su na lesina spuntata”
(suocera e nuora sono una lesina spuntata)

“Ciamu l’orbu pi farmi aiutari, arrancau l’occi e mi fici scantari”
(chiamo il cieco per farmi aiutare, riebbe la vista e mi fece spaventare, cioè chiedere aiuto inutilmente a qualcuno)

“Megghiu ‘n maritu purceddu ca nu’nnammuratu’mpiraturi”
(meglio un marito rozzo che un imperatore come eterno fidanzato)

“U curnutu è tali o so paisi e u babbu unni va e va”
(il cornuto è tale solo al suo paese lo scemo ovunque vada)

“Marititi, marititi, ca ammentri ti levi ‘mpinseri e ti ni metti tanti”
(sposati, sposati, ma ricorda che ti togli un pensiero e te ne metti tanti)

“I figghi fimmini su cassaforti, né si ricunu né s’affirunu”
(le figlie femmine sono come le casseforti, non si menzionano e non si affidano)

“Ioca cu to patri e cuntiti i catti”
(gioca con tuo padre ma conta le carte, cioè non fidarti di nessuno)

“Quannu u figghiu runa o patri cianci u patri e cianci u figghiu”
(quando è il figlio a donare al padre si rammaricano ambedue)

“Quannu u patri runa o figghiu riri u patri e riri u figghiu”
(Quando è il padre a donare al figlio si rallegrano entrambi)

“Si ciuri na potta, si rapi m’putticatu”
(se si chiude una porta si aprirà un portone, cioè se si perde un’opportunità se ne troverà sempre una migliore)

“Nu picciutteddu nun è puvireddu”
(chi è giovane non è mai povero)

“Giuvini uzziusu vecciu bisugnusi”
(giovane che non lavora, vecchio che ne ha bisogno)

“Cu si merita sta cuntentu ogni gnornu, cu addeva n’porcu sta cuntentu n’annu”
(chi ha propri meriti può ritenersi sempre soddisfatto, chi spreca il suo tempo in cose passeggere è contento solo per poco tempo)

“Agghiu vistu lu munnu vutatu, la picuredda assicuta u lupu”
(ho visto il mondo sconvolto, è la pecora che insegue il lupo)

“Ogni ficateddu i musca è sustanza”
(ogni piccolo aiuto serve a qualcosa)

“Zita bedda e vigna a fraccunara”
(bella moglie e ricca dote)

“Siri pani ruru e cuteddu ca nun tagghia”
(essere pane duro e coltello che non taglia; cioè non andare d’accordo)

“Iacqu’e ravanti e ventu i rarreri e sapuni sutta e peri”
(augurare sfortuna; acqua davanti al tuo cammino, vento da dietro che ti spinga e sapone sotto i piedi per scivolare)

“Masci e cavaddi cunsumunu casati”
(dipendenti e cavalli consumano le ricchezze)

“Cu si preia ro me ciovu u miu è vecciu e u sou è novu”
(per chi gode della mia disgrazia la mia è vecchia la sua è nuova)
(Variante) “Cu si preia ro mali ri l’autri u sovu è d’arreri a potta”
(chi gioisce de male altrui, il suo è dietro la porta)

“San Nicola iu ti rugnu a veccia e tu mi runi a nova”
(San Nicola ti affido la situazione vecchia e tu mi mandi quella nuova)

“Finu a quannu c’è ciatu c’è spiranza”
(fino a quando si respira c’è speranza di vivere)

“A strata all’orbi nun si ‘cci ‘nzigna mai”
(non si più insegnare la strada ai ciechi, cioè non puoi insegnare a chi non potrà mai capire)

“Testa firuta si merica e sana, cori firutu mai nun si sana”
(la testa ferita si può medicare, ma un cuore ferito mai guarisce)

“U sceccu potta e u sceccu mangia”
(asino porta e asino mangia, cioè un lavoratore sperpera la sua paga senza provvedere alla sua famiglia)

“O figghiu mutu a mamma u capisci”
(il figlio muto solo la mamma lo capisce)

“Quannu s’arrubbaru a Sant’Aita ci ficinu i potti i ferru”
(solo dopo che fu rubata Sant’Agata, alla chiesa misero le porte di ferro)

“L’arvulu comu crisci accussì resta”
(l’albero resta così come cresce, cioè una persona che è cresciuta male in senso caratteriale non la si potrà mai riaddrizzare)

“Ogni cosa u tempu conza e vasta”
(il tempo sana delle ferite, ma corrompe tanti momenti felici)

“Ri ogni cosa u fotti e ‘ncuminciari”
(per realizzare qualsiasi cosa l’importante è incominciare)

“U tempu persu nun s’accanza mai”
(il tempo perso non si recupera mai)

“Cu fa ligna a mala banna n’coddu a’sciri”
(chi fa legna in un posto inadatto deve caricarsela tutta sulle sue spalle, cioè le decisioni prese senza senso si pagano sempre)

“Ri l’entrata si canusci u palazzu”
(il palazzo si riconosce dall’ingresso, cioè una situazione cattiva si intuisce già da subito)

“A petra a petra si fa u muru”
(pietra su pietra si edifica il muro, cioè le sostanze si accumulano solo con l’oculatezza giornaliera)

“Cu lu rammi e sempri rammi i cosi addiventunu strammi, e cu lu rammi senza tè amicizia nun ci ‘nné”
(col “dammi” e “sempre dammi” le cose giuste diventano storte, e con “dammi” senza “tieni” amicizia non ce n’è)

“U bongiornu si metti n’casa”
(il buongiorno comincia dalla propria casa)

“Cielu a picureddi acqua a catineddi”
(cielo “a pecorelle”, ovvero costellato di nuvole, acqua a catinelle)

“Si sabba a pezza pi ‘mpicalla ‘nto pittusu”
(si conserva la pezza per coprire un eventuale buco, cioè si dice così di una persona che ogni volta prende precauzioni)

“Nun è farina ro to saccu”
(non è farina del tuo sacco)

“Cu ‘cciu sa mancu parra”
(chi più sa meno presume)

“Cu nun sapi leggiri a so scrittura è sceccu pi natura”
(chi non riesce a leggere la sua scrittura è ignorante per natura)

“Cu sapi ben parrari lu munnu pò’bbutari”
(chi sa esprimersi bene può cambiare il mondo)
(Variante) “Cu avi lingua passa i mari ”
(chi sa ben parlare può andare ovunque)

“Co sturiu e a littura si cangia ri natura”
(con lo studio e la lettura si cambia la propria natura)

“L’omu ca ri scienza è amaturi cu lu tempu si fa ranni unuri”
(l’uomo che di scienza è amatore col tempo si fa grande onore)

“Lu troppu sapiri spessu fa ‘ddannu”
(il troppo sapere spesse volte è nocivo)

“Vali ciussai lu ‘ngegnu ca la forza”
(vale di più l’ingegno che la forza)

“Parrari picca e causi i pannu, mai a lu munnu hannu fattu ‘ddannu”
(parlare poco e vestirsi decentemente, mai hanno nuociuto al mondo)

“Beddi ‘mpanati senza reficu!!!”
(detto avolese che sta ad indicare una cosa lasciata a metà, come le “Impanate” senza il loro bordo, ossia il “Reficu “)

“Scusciu ri catta senza cubbaita”
(rumore di carta senza torrone dentro, ossia tanto rumore per nulla)

“Se cent’anni vo’ campari i fatti tuoi tu t’ha fari”
(se cento anni vuoi campare i fatti tuoi ti devi fare)

“Amicu e varditi!”
(anche se hai un amico, guardati sempre alle spalle)

“U rispettu è misuratu, cu u potta l’avi puttatu”
(il rispetto è misurato, chi lo porta sarà sua volta rispettato)

Indovinelli

“Agghiu nu muttaru ri marmuru finu, rintra trentarui pirsuni, na munachedda ca vota la pasta e trentarui fanu sbiruna”.
(Ho un mortaio di marmo fine con dentro trentadue persone, una monachella che gira la pasta e tutti e trentadue la lavorano)
(la bocca).

“Trasi rura e nesci modda”.
(Entra dura e esce molla)
(la pasta).

“Sugnu appuiatu a nu bonu vastuni, veni lu ‘mmernu e mi rapunu l’ossa, veni la ‘stati e mi mettunu nt’a’gnuni”.
(Sono appoggiato ad un robusto bastone, vienel’inverno e mi aprono le ossa, viene l’estate e mi mettono in un angolo)
(l’ombrello).

“Pilu cu pilu s’ancucciunu a notti”.
(Pelo con pelo si uniscono la notte)
(le ciglia).

“Camminannu camminannu ma vagghiu tuccannu”.
(Camminando camminando la vado toccando)
(la tasca).

“Ru lucenti, ru pungenti, quattru mazzi e na scupa”.
(Due cose lucenti, due cose pungenti, quattro bastoni e una scopa)
(il bue).

“Agghiu na tuvagghia longa e larga ca nun sa po accattari né u re e mancu u papa”.
(Ho una tovaglia lunga e larga e non la può comprare né il re e nemmeno il papa)
(il mare).

“Strittu strittu quantu nu criu, longu longu quantu nu tràu”.
(Stretto stretto come un crivello, lungo lungo come una trave)
(il pozzo).

“U iornu cini e a notti vacanti”.
(Il giorno piene e la notte vuote)
(le scarpe).

“Agghiu na pignatedda cina ri sancu, c’infilu a manu e nun ma vagnu”.
(Ho un pentolino pieno di sangue, c’infilo la mano e non me la bagno)
(i guanti).

“U monicu i Saraùsa, a testa ianca e a cura pilusa”.
(Il monaco di Siracusa, ha la testa bianca e la coda pelosa)
(il finocchio).

“Janca muntagna, niura simenza, l’ommunu ca simina sempri pensa”.
(Bianca montagna, nera semente, l’uomo che semina sempre pensa)
(la lettera).

“O scuru va, o scuru veni, o scuru fa la so iurnata”.
(Nel buio va, nel buio viene, nel buio fa la sua giornata)
(l’aratro che lavora la terra).

“Vagghiu dabbanna all’ortu, attrovu nu sceccu mottu, u vagghiu pi tuccari e mi fa santiari”.
(Vado di là nell’orto, trovo un asino morto, provo a toccarlo e mi fa dire parolacce)
(l’ortica).

“Bi! Bi!, Bi! bi! Cu veni, nu riavulu mi pari e centumila ommini nun lu pottinu arriparari”.
(Bi! Bi!, Bi! Bi! Chi viene, un diavolo mi sembra e centomila uomini non lo possono fermare)
(il treno).

“Cincu su li vivi, ciussai ri centu su li morti, rui vanu e venunu e fanu i vorricamotti”.
(Cinque sono i vivi, più di cento i morti, due vanno e vengono e fanno i beccamorti)
(mangiare gli spaghetti con la forchetta).

“Agghiu n’arancia, m’a pottu n’Francia, m’a pottu n’Tucchia, è sempri cu’mmia”.
(Ho un’arancia, la porto in Francia, la porto in Turchia ed è sempre con me)
(la luna).

“Iu vegnu ri Livanti, pottu beddi miricamenti, e sta cosa c’aviti va levu n’tempu nenti”.
(Io vengo da Levante, porto buone medicine, e questa cosa che tenete davanti ve la tolgo rapidamente)
(la barba)
(Variante) “Si Simina senz’acqua, nasci senz’acqua, si meti cu l’acqua”
(Si semina senz’acqua, nasce senz’acqua, si taglia con l’acqua)
(la barba)

“Masciu Mariu, Masciu Mariu, chi faciti docu supra? né manciati, né biviti e ‘cciù longu vi faciti”.
(Mastro Mario, Mastro Mario, cosa fate lassù? né mangiate, né bevete e più alto diventate)
(l’asparago).

“Iu vegnu ri Missina, pottu bella robba fina, all’ommini si c’ammuscia e e’fimmini si c’infila”.
(Io vengo da Messina, porto bella stoffa fine, agli uomoni si mostra e alle donne s’infila)
(l’anello).

“Sugnu risortu a tagghiarimilla, ciamati a Masciu Rasciu cu la serra, cincu picciotti schetti pi tinilla, è piccatu se cari ‘nterra”.
(Sono deciso a tagliarla, chiamate Matro Rascio con la sega, cinque giovani non sposati per tenerla, è un peccato se cade a terra)
(la raccolta dell’uva).

“Supa na tirrazza c’è na vicciazza, ietta na vuci ardenti e s’arricogghi tutta a’gghenti”.
(Su una terrazza c’è una vecchiaccia, lancia un grido acuto e arriva tanta gente)
(la campana della chiesa).

“I ravanti s’accuzza e i r’arreri s’allonga”.
(Di davanti si accorcia e di dietro si allunga)
(la strada).

“U tengu ne manu e u viru i luntanu”.
(Lo tengo in mano e lo vedo da lontano)
(l’aquilone).

“Nasci che corna, campa senza corna, mori che corna”.
(Nasce con le corna, vive senza corna, muore con le corna)
(la luna).

“Cincu su l’abbranchi, tri su li tinenti, sta navi cristallina potta beddi miricamenti”.
(Cinque sono quelle che le prendono, tre sono quelle che la tengono, questa nave cristallina porta una buona medicina)
(la botte del vino).

“Quattru peri e ‘ddu virazza e vuoli siri puttata’mbrazza”.
(Quattro piedi e due braccia e vuole essere presa in braccio)
(la sedia).

“Ca ucca allonga e che manu accuzza”.
(Con la bocca allunga e con la mano accorcia)
(il trombone).

“Quattru buttigghi a testa a puzzuni e nun ni nesci mancu ‘mmuccuni”.
(Quattro bottiglie a testa ingiù e non esce neanche un goccio)
(le mammelle della mucca).

“Agghiu na bacchetta bedda ciurita: quattru occi, quattru peri, quaranta ita”.
(Ho una bacchetta ben fiorita: quattro occhi, quattro piedi e quaranta dita)
(la donna incinta).

“N’picciriddu ri n’annu ietta n’terra a unu ranni”.
(Un bambino di un anno può abbattere un adulto)
(il vino).

“Schifiuseddu, schifiuseddu, chi ci fari r’arreri a potta?”.
(Simpaticone, simpaticone, che ci fai dietro la porta?)
(il puntello).

Torna indietro

Torna a “Tradizioni popolari”